Il 12 agosto ricorre l'80° anniversario del sacrificio di tre carabinieri, in Fiesole, uno dei quali, il più giovane, era sorano. Vogliamo commemorare questi tre eroi che non esitarono a donare la loro giovane vita per salvare quella di indifesi civili pronti per essere passati alle armi da un plotone d’esecuzione tedesco.
Era il 12 agosto 1944, pochi giorni prima della liberazione di Firenze, a Fiesole tre carabinieri, Alberto La Rocca, Fulvio Sbarretti e Vittorio Marandola, cadevano sotto i colpi di un plotone d'esecuzione nazista. Il sacrificio dei "Carabinieri Martiri di Fiesole", immolatisi per salvare la vita di dieci persone trattenute in ostaggio, deve essere collocato nel giusto contesto storico proprio per evidenziare il contributo importante che l'Arma dei Carabinieri seppe offrire in terra toscana nel periodo tra il 1943 e il 1944. L'episodio di Fiesole presenta molteplici analogie con quello del vice brigadiere Salvo d'Acquisto. In entrambe le circostanze i militari scelsero di scambiare la loro giovane vita con quella di inermi cittadini destinati alla morte. Ed il valore di questa scelta - che assurge i militari a "martiri cristiani" caduti a difesa dei valori della solidarietà e dell'amore come sottolineato, in una sua omelia dall'Ordinario Militare, monsignor Angelo Bagnasco.
Il Comune di Sora, volendo adeguatamente commemorare l'anniversario dell'evento, ha organizzato una sobria celebrazione con la deposizione di una corona presso la tomba monumentale dell'eroe sorano ed una seconda corona presso la lapide bronzea posta presso la sede della Compagnia Carabinieri di Sora.
La sezione di Sora dei Volontari Capitano Ultimo, (che ricordiamo è un'associazione d'Arma) che fin dalla sua costituzione come da Statuto (art.2 lettera C) persegue le seguenti finalità:
a - promuove i vincoli di cameratismo e di solidarietà tra i militari in congedo e quelli in servizio, fra essi e gli appartenenti alle altre forze armate ed alle rispettive associazioni;
b - tener vivo il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell'Arma e la memoria dei suoi eroici caduti.
In relazione a quanto sopra, il Consiglio Direttivo ha deciso di partecipare all'evento con una sua rappresentanza.
25.000 RICETTE gratis |